Questo sito non fa uso di cookies per il tracciamento dei dati personali se non quelli strettamente necessari per
il corretto funzionamento del sito per cui non è necessario il proprio consenso.
Grazie per l'attenzione!
Un progetto insieme per ‘ridare vita’ a Collazzone con un gruppo di cittadini, donne e uomini, che si mettono a disposizione della propria comunità con passione, competenze e responsabilità civica.
Abbiamo l’entusiasmo per farlo, il senso della sfida e il desiderio di scelte innovative, concrete, attuabili e sostenibili per la nostra comunità. Le difficoltà non intaccano la passione e la volontà di realizzare un’Amministrazione aperta, trasparente e disponibile al dialogo.
Vogliamo un Comune dinamico e concreto, sostenendo l’essere una Comunità civica, che attua principi di solidarietà, che adopera sobrietà nell’impiego delle risorse economiche ed ambientali, che esige trasparenza a tutti i livelli, che valorizza e sollecita la partecipazione e la cittadinanza attiva. Vogliamo lavorare con e per le persone.
In un momento dove si è ridotta la capacità di spesa delle famiglie, determinando emergenze sociali da gestire con gli strumenti disponibili, vogliamo affrontare la quotidianità impiegando risorse, energie e creatività nei servizi erogati, nelle opere da realizzare e nelle azioni messe in campo, ma soprattutto sollecitando la partecipazione civile di tutti i soggetti impegnati nella nostra comunità.
Per questo le esperienze, le speranze e i progetti dei nostri concittadini sono una risorsa imprescindibile per un obiettivo politico serio, attuabile e duraturo. Ci piace così ridisegnare il modo di fare comunità, accorciando le distanze tra i mondi vitali del nostro territorio e rafforzando i legami sociali indeboliti in questi anni.
La nostra Proposta Amministrativa del Comune di Collazzone per il prossimo quinquennio avrà come riferimento orientante ed imprescindibile alcuni criteri di ‘buon governo’ per noi prioritari nella gestione amministrativa.
Il principio guida sarà affrontare sistematicamente con puntualità le questioni legate all’attività ordinaria relegata in secondo piano in questi anni: migliore fruibilità dei cittadini agli uffici/servizi comunali ma anche ottimizzazione, efficienza/efficacia dell’organizzazione delle attività.
Accanto a questo livello gestionale si avvieranno azioni sia di investimento, per sanare le emergenze amministrative e di opere pubbliche incompiute, sia di impulso progettuale finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle relazioni all’interno della nostra comunità.
Il nostro modello amministrativo prevede una presenza più capillare ed attiva nel territorio che coinvolga l’intero gruppo di amministratori eletti attraverso l’assegnazione di deleghe, su temi specifici, anche ai Consiglieri Comunali.
Il bilancio economico comunale dovrà presidiare con attenzione logiche di sostenibilità ed equilibrio di tutta l’azione amministrativa nelle diverse aree di intervento. Nello specifico si intende supportare l’attività di programmazione comunale con i seguenti strumenti:
In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una chiusura evidente da parte dell’Amministrazione Comunale di qualsiasi forma di dialogo con il cittadino. Attualmente il Comune di Collazzone non si presenta come una ‘casa aperta’, trasparente e disponibile ad interagire con i cittadini. È necessario ricucire questo rapporto dopo un periodo di marcata distanza e chiusura tra amministratori e territorio, tra amministratori e comunità in tutte le sue forme (singoli cittadini, imprenditori, liberi professionisti ed associazioni).
Gli obiettivi da raggiungere si declinano come ascolto attento della cittadinanza, riorganizzazione della macchina comunale con un’attenzione alle situazioni emergenti e riattivazione dei circuiti partecipativi e di progettazione condivisa. Vogliamo così mettere lo stile partecipativo al centro del nostro percorso amministrativo. Un simile processo è realizzabile garantendo la maggior trasparenza possibile nel funzionamento della macchina comunale. È pertanto necessario uno sforzo che incrementi le informazioni verso i cittadini, affinché possano in primo luogo comprendere l’utilità di lasciarsi coinvolgere in questioni non sempre percepite come vicine, di proprio interesse, oppure verso le quali pagano un difetto di conoscenza per via della loro complessità, e in secondo luogo riconoscersi corresponsabili di scelte di interesse generale, con il ruolo di soggetti consapevoli appartenenti alla stessa comunità.
Le azioni principali per riattivare il dialogo con la cittadinanza:
La nostra comunità sperimenta, oggi, una consistente rarefazione delle relazioni al suo interno, nella quale hanno inciso non solo la pandemia, ma anche la mancanza proattiva dell’azione amministrativa comunale di questi anni. I giovani non hanno potuto beneficiare di opportunità ricreative ed aggregative, impoverendo la loro crescita e senza valorizzare la loro partecipazione attiva alla comunità. Il fenomeno è evidente nelle piccole frazioni ed è ancor più emergente nella frazione più popolosa di Collepepe. Ugualmente la fascia degli anziani ha evidenziato problematiche di solitudine e di accesso ai servizi primari e di difficoltà nella gestione di situazioni particolari di malattia.
L’impegno sociale deve farsi carico di queste situazioni di disagio e di vulnerabilità, nelle sue varie forme. Un’attenta analisi della situazione locale evidenzia inoltre che occorre uscire dalla logica passiva del contributo economico, dell’intervento una tantum, che non favorisce la crescita e l’autonomia delle persone piuttosto che l’attivazione delle loro risorse individuali.
Sul fronte dell’associazionismo, rileviamo che il nostro territorio offre diverse realtà operanti, ma che in questi anni l’Amministrazione Comunale non ha supportato in modo adeguato nelle loro numerose e specifiche attività.
Attorno all’idea di far leva sulle risorse della comunità locale come valore strategico, occorre attivare una sorta di circolarità virtuosa dove la comunità impara a prendersi cura dei problemi che si aprono al suo interno utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione. I servizi devono superare un ruolo troppo burocratico/amministrativo ed arricchirsi di nuove dimensioni di lavoro quali l’ascolto, accompagnamento, vicinanza, ma anche di progettazione personalizzata. Occorre puntare sul lavoro di rete con tutte le realtà in campo, ponendo al centro la dinamica relazionale delle associazioni, quale risorsa che va curata, favorita e sostenuta. L’isolamento, la solitudine e la mancanza di relazioni significative rendono le persone sempre più fragili e vulnerabili, la comunità ne risulta impoverita, perdendo prospettiva di valore anche nelle frazioni che la compongono.
Le azioni principali per porre al centro la comunità:
Per i giovani:
Per le famiglie:
Per le persone della Terza età:
Per le persone con disabilità:
Promozione di un percorso che porti alla creazione di una Cooperativa di Comunità nel nostro territorio comunale, nell’ottica di una nuova partecipazione attiva dei cittadini e come adeguata risposta per offrire nuovi e diversi servizi. Si tratta di un modello di sviluppo, già diffuso in altri Comuni simili al nostro per dimensioni e caratteristiche, che ha portato esiti e risultati positivi migliorando la qualità della vita della comunità.
A livello comprensoriale, all’interno della Zona sociale 4, si dovranno rilanciare i processi partecipativi e concertativi del territorio, in grado di sviluppare reti e partnership pubbliche e private, così da incrementare una programmazione/progettazione di alcuni servizi a carattere sovracomunale, con impatti più significativi sul nostro territorio comunale.
Negli ultimi anni la nostra scuola locale ha vissuto il trasferimento nel nuovo plesso, tale edificio inaugurato nel 2016, ospita attualmente la scuola primaria e la scuola media nei due piani. L’area esterna è rimasta incompiuta sebbene siano trascorsi ormai molti anni dall’apertura. Ciò determina numerose problematiche relative alla viabilità, soprattutto nei momenti di ingresso e uscita da scuola in sicurezza. Tuttora manca una recinzione, che delimiti la scuola rispetto all’ambiente esterno, una area verde riservata; è facilmente constatabile un decrescente decoro generale. Inoltre l’edifico scolastico ex scuola media a Collepepe è chiuso da troppi anni e deve essere riprogettato.
La scuola è obiettivo prioritario indiscusso della nostra comunità, pertanto vogliamo farcene carico non come una semplice organizzazione di spazi ma come cuore pulsante di rapporti educativi minori / adulti e di comunità per le famiglie.
In tal senso si intende provvedere ad una riorganizzazione generale dell’intero servizio scolastico di Collazzone dal punto di vista strutturale, urbanistico e dei servizi connessi.
Livello strutturale:
Livello gestionale:
Livello attività educative:
Livello comprensoriale:
Il territorio di Collazzone è un territorio storico e ricco di insediamenti medievali. I borghi collinari e i paesaggi naturali, che costituiscono la nostra ricchezza inestimabile, presentano una costante riduzione dei residenti, con una tendenza demografica di decrescita in tutto il Comune. Una popolazione in netto invecchiamento con piccoli borghi poco abitati dove mancano i servizi primari, residenti anziani che hanno bisogno di soddisfare diverse necessità, famiglie che hanno bisogno di maggiori servizi e giovani che non hanno luoghi di aggregazione e condivisione. Nei fatti i borghi sono abbandonati a loro stessi, senza residenze attive ed occasioni di aggregazione.
Al fine di affrontare tale situazione, si ritiene pertanto necessario avviare un percorso di rivitalizzazione dei borghi storici, introducendo elementi di innovazione e qualità nelle azioni da programmare e la definizione di attività mirate, relative alle specificità di ogni singolo Borgo e della relativa frazione.
Borghi
Frazioni
Si registra la marcata esigenza di riqualificare il nostro territorio comunale e i servizi nei diversi ambiti, in questi anni impoveriti da una visione locale ristretta e senza un respiro progettuale ampio verso il territorio comprensoriale. Non è stato valorizzato il confronto e la collaborazione con gli altri Comuni del territorio, per affrontare e risolvere tematiche che potevano essere condivise, con ricadute significative.
A livello locale emerge l’esigenza di migliorare la manutenzione ordinaria di piazze e luoghi pubblici e straordinaria delle strade, la cui mancanza ha creato percorsi stradali ammalorati ed a volte pericolosi.
Ci guida la prospettiva che la partecipazione attiva dei soggetti territoriali può rendere l’azione amministrativa comunale più efficace, nella misura in cui i processi che la costruiscono sono maggiormente condivisi e partecipati.
Vogliamo, pertanto, prenderci cura della manutenzione puntuale dei luoghi pubblici che compongono il nostro territorio comunale, come cimiteri, borghi e piazze, ottimizzando le risorse a disposizione e la collaborazione con i soggetti attivi che già vi operano. Le infrastrutture viarie avranno un’attenzione particolare, sia a livello comunale che comprensoriale, quindi è strategico intercettare nuovi finanziamenti. Obiettivi altresì importanti sono il sostegno al presidio ospedaliero di Pantalla, attualmente in fase di depotenziamento e la campagna contraria all’insediamento dell’inceneritore a chiusura del ciclo dei rifiuti.
Le azioni principali per attuare la scelta di valorizzare il nostro territorio:
Territorio Comunale
Territorio Comprensoriale
Il patrimonio storico-artistico e la ricchezza ambientale del nostro territorio richiedono di essere maggiormente rilanciate e valorizzate, come beni preziosi e straordinari strumenti per agevolare la crescita attrattiva dei nostri luoghi. Negli ultimi anni, turismo e cultura, sono stati molto assenti nei piani di programmazione amministrativa comunale. L’immagine plastica di questo disinteresse è rappresentata dalla Biblioteca comunale chiusa al pubblico ormai da anni, caso tra pochi in Umbria.
La vocazione legata al turismo del nostro territorio richiede uno sforzo, perché diventi sempre più attrattiva e fonte di promozione e di benessere superando particolarismi e difficoltà a lavorare in sinergia con collaborazioni virtuose.
Sul versante culturale si vogliono potenziare occasioni di incontro per la popolazione, come momento di riconoscimento identitario locale e culturale ed anche come attività di aiuto contro la solitudine ed il disagio sociale. Percorsi storico naturalistici ed artistici devono essere messi nuovamente al centro di una visione complessiva sulle nostre potenzialità.
Le azioni principali per incrementare turismo e cultura nel nostro territorio:
Turismo
Cultura
L’Amministrazione Comunale dispone di diverse strutture di proprietà a Collazzone e Collepepe, oggi gestite in convenzione da associazioni private. Si tratta dell’impianto sportivo di Collepepe e di quello a ridosso del centro storico di Collazzone che hanno necessità di un adeguamento strutturale e funzionale. In questi anni l’Amministrazione comunale è stata poco propositiva nella collaborazione con i gestori delle strutture comunali e non ha neppure valorizzato sinergie con le strutture private esistenti sul territorio, anche in occasione di eventi importanti.
È necessario rendere maggiormente fruibili le strutture pubbliche a favore della Comunità, per le diverse fasce di età, utilizzando al massimo le loro potenzialità, in accordo con i gestori privati. Si dovrà concordare anche azioni di riqualificazione degli impianti stessi, ove necessario, per essere luoghi comunitari importanti per lo sport e il tempo libero.
L’Amministrazione comunale intende concordare iniziative per rendere più propositiva ed efficace la collaborazione con le Associazioni, per la realizzazione di occasioni ricreative e di aggregazione.
Le azioni principali per attuare la scelta di valorizzare le attività sportive sul nostro territorio:
Nel contesto ambientale privilegiato del nostro territorio, immerso nel verde e nella natura, in questi anni non sono state incentivate, da parte dell’Amministrazione comunale, azioni per la cura dell’ambiente e per l’implementazione di uno sviluppo sostenibile. Queste esigenze sono di fondamentale importanza anche in realtà come Collazzone, che ha la necessità di mantenere un livello di bellezza e sostenibilità per preservare il contesto privilegiato in cui viviamo.
Riconosciamo che ci sono margini per lavorare su fenomeni di degrado ed incuria e amplificare così una maggiore sensibilità sui temi ambientali.
Sviluppo di una migliore sensibilità della tutela ambientale attraverso una serie di azioni informative e formative, nonché la realizzazione di spazi ed aree verdi fruibili ai cittadini.
Siamo convinti che anche qui sia opportuno avviare processi verso la transizione energetica e la produzione di energie rinnovabili in una dimensione comunitaria, al fine di gestire in modo attivo e sapiente la produzione di fonti primarie di energia offerte dal nostro territorio.
Le azioni principali per attuare la valorizzazione del nostro ambiente:
Il settore delle attività produttive ha risentito dell’atteggiamento poco presente e scarsamente dialogante dell’Amministrazione comunale in questi anni. Ciò ha determinato un’assenza di sinergia tra quest’ultima e gli operatori economici.
La mancanza di momenti di confronto con le aziende ha accentuato gli attuali problemi, posticipando la soluzione degli stessi e indebolendo anche la competitività.
In una realtà globalizzata, dove le aziende del nostro territorio nei vari settori si interfacciano con mercati complessi, vogliamo che la nostra Amministrazione comunale metta le aziende stesse nelle condizioni di operare con la massima produttività, rendendo efficienti ed utili tutti i livelli di servizi connessi. Ad esempio lo snellimento delle procedure burocratiche deve essere un punto cruciale per evitare inutili ritardi per le aziende del territorio.
Vogliamo valorizzare il lavoro e la passione dei produttori delle aziende agricole locali, anche a conduzione familiare, facendo squadra e favorendo sinergie che rafforzino e diano sostenibilità nel tempo al settore. Olio, vino e i prodotti gastronomici sono produzioni di altissima qualità del nostro territorio che veicolano attività turistiche e di ristorazione.
Le azioni principali per il supporto e la valorizzazione delle attività produttive nel nostro territorio:
La candidata Sindaco
Laura Antonelli