Programma Elettorale

Bene Comune Collazzone

Un progetto insieme per ‘ridare vita’ a Collazzone con un gruppo di cittadini, donne e uomini, che si mettono a disposizione della propria comunità con passione, competenze e responsabilità civica.

Abbiamo l’entusiasmo per farlo, il senso della sfida e il desiderio di scelte innovative, concrete, attuabili e sostenibili per la nostra comunità. Le difficoltà non intaccano la passione e la volontà di realizzare un’Amministrazione aperta, trasparente e disponibile al dialogo.

Vogliamo un Comune dinamico e concreto, sostenendo l’essere una Comunità civica, che attua principi di solidarietà, che adopera sobrietà nell’impiego delle risorse economiche ed ambientali, che esige trasparenza a tutti i livelli, che valorizza e sollecita la partecipazione e la cittadinanza attiva. Vogliamo lavorare con e per le persone.

In un momento dove si è ridotta la capacità di spesa delle famiglie, determinando emergenze sociali da gestire con gli strumenti disponibili, vogliamo affrontare la quotidianità impiegando risorse, energie e creatività nei servizi erogati, nelle opere da realizzare e nelle azioni messe in campo, ma soprattutto sollecitando la partecipazione civile di tutti i soggetti impegnati nella nostra comunità.

Per questo le esperienze, le speranze e i progetti dei nostri concittadini sono una risorsa imprescindibile per un obiettivo politico serio, attuabile e duraturo. Ci piace così ridisegnare il modo di fare comunità, accorciando le distanze tra i mondi vitali del nostro territorio e rafforzando i legami sociali indeboliti in questi anni.

UN PROGETTO INSIEME

Noi insieme a voi per ripartire!

La nostra Proposta Amministrativa del Comune di Collazzone per il prossimo quinquennio avrà come riferimento orientante ed imprescindibile alcuni criteri di ‘buon governo’ per noi prioritari nella gestione amministrativa.

Il principio guida sarà affrontare sistematicamente con puntualità le questioni legate all’attività ordinaria relegata in secondo piano in questi anni: migliore fruibilità dei cittadini agli uffici/servizi comunali ma anche ottimizzazione, efficienza/efficacia dell’organizzazione delle attività.

Accanto a questo livello gestionale si avvieranno azioni sia di investimento, per sanare le emergenze amministrative e di opere pubbliche incompiute, sia di impulso progettuale finalizzato a migliorare la qualità della vita e delle relazioni all’interno della nostra comunità. 

Il nostro modello amministrativo prevede una presenza più capillare ed attiva nel territorio che coinvolga l’intero gruppo di amministratori eletti attraverso l’assegnazione di deleghe, su temi specifici, anche ai Consiglieri Comunali.

Il bilancio economico comunale dovrà presidiare con attenzione logiche di sostenibilità ed equilibrio di tutta l’azione amministrativa nelle diverse aree di intervento. Nello specifico si intende supportare l’attività di programmazione comunale con i seguenti strumenti:

  • ottimizzazione delle risorse pubbliche a diposizione, con definizione di priorità;
  • tagli alle spese superflue: una verifica analitica ai singoli servizi con ricerca di eventuali forme di spreco da eliminare;
  • controllo della capacità di indebitamento dell’ente e sostenibilità dei mutui;
  • ricerca delle risorse pubbliche con partecipazione sistematica a bandi europei, nazionali, regionali e territoriali, anche in collaborazione con altri Comuni, in particolare della Media Valle del Tevere;
  • ricerca continua di modalità e strumenti per potenziare le relazioni pubblico/privato, lasciando al Comune il ruolo di regia;
  • verifica puntuale dei contenziosi amministrativi pregressi. 

 

COLLAZZONE UN PROGETTO INSIEME

ANALISI

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una chiusura evidente da parte dell’Amministrazione Comunale di qualsiasi forma di dialogo con il cittadino. Attualmente il Comune di Collazzone non si presenta come una ‘casa aperta’, trasparente e disponibile ad interagire con i cittadini. È necessario ricucire questo rapporto dopo un periodo di marcata distanza e chiusura tra amministratori e territorio, tra amministratori e comunità in tutte le sue forme (singoli cittadini, imprenditori, liberi professionisti ed associazioni).

 

OBIETTIVI

Gli obiettivi da raggiungere si declinano come ascolto attento della cittadinanza, riorganizzazione della macchina comunale con un’attenzione alle situazioni emergenti e riattivazione dei circuiti partecipativi e di progettazione condivisa. Vogliamo così mettere lo stile partecipativo al centro del nostro percorso amministrativo. Un simile processo è realizzabile garantendo la maggior trasparenza possibile nel funzionamento della macchina comunale. È pertanto necessario uno sforzo che incrementi le informazioni verso i cittadini, affinché possano in primo luogo comprendere l’utilità di lasciarsi coinvolgere in questioni non sempre percepite come vicine, di proprio interesse, oppure verso le quali pagano un difetto di conoscenza per via della loro complessità, e in secondo luogo riconoscersi corresponsabili di scelte di interesse generale, con il ruolo di soggetti consapevoli appartenenti alla stessa comunità.

 

COME fare

Le azioni principali per riattivare il dialogo con la cittadinanza:

  • maggiori aperture degli uffici comunali sulla base del principio che l’amministrazione è a servizio dei cittadini;
  • impegno per restituire fiducia e benessere lavorativo agli operatori comunali;
  • attivazione di uno sportello informativo denominato ‘Comune amico’ ovvero un servizio per aiutare il cittadino ad orientare specifiche esigenze, compresa la compilazione di documenti delle diverse pratiche amministrative. Si tratta anche di far conoscere ai cittadini le modalità di accesso e produzione di atti e certificati online;
  • incontri periodici degli amministratori con i cittadini e Giunte Comunali periodiche nelle singole frazioni;
  • creazione di canali di comunicazione digitale (es. Facebook, Whatsapp ecc) da utilizzare come strumento informativo verso i cittadini;
  • restyling funzionale dell’attuale sito internet del Comune di Collazzone per migliorarne fruibilità e accessibilità;
  • attivazione della diretta streaming dei Consigli Comunali. 

 

COMUNITÀ: solidarietà, coesione sociale e associazionismo

ANALISI

La nostra comunità sperimenta, oggi, una consistente rarefazione delle relazioni al suo interno, nella quale hanno inciso non solo la pandemia, ma anche la mancanza proattiva dell’azione amministrativa comunale di questi anni. I giovani non hanno potuto beneficiare di opportunità ricreative ed aggregative, impoverendo la loro crescita e senza valorizzare la loro partecipazione attiva alla comunità. Il fenomeno è evidente nelle piccole frazioni ed è ancor più emergente nella frazione più popolosa di Collepepe. Ugualmente la fascia degli anziani ha evidenziato problematiche di solitudine e di accesso ai servizi primari e di difficoltà nella gestione di situazioni particolari di malattia.

L’impegno sociale deve farsi carico di queste situazioni di disagio e di vulnerabilità, nelle sue varie forme. Un’attenta analisi della situazione locale evidenzia inoltre che occorre uscire dalla logica passiva del contributo economico, dell’intervento una tantum, che non favorisce la crescita e l’autonomia delle persone piuttosto che l’attivazione delle loro risorse individuali.

Sul fronte dell’associazionismo, rileviamo che il nostro territorio offre diverse realtà operanti, ma che in questi anni l’Amministrazione Comunale non ha supportato in modo adeguato nelle loro numerose e specifiche attività.

 

OBIETTIVI

Attorno all’idea di far leva sulle risorse della comunità locale come valore strategico, occorre attivare una sorta di circolarità virtuosa dove la comunità impara a prendersi cura dei problemi che si aprono al suo interno utilizzando tutti gli strumenti a sua disposizione. I servizi devono superare un ruolo troppo burocratico/amministrativo ed arricchirsi di nuove dimensioni di lavoro quali l’ascolto, accompagnamento, vicinanza, ma anche di progettazione personalizzata. Occorre puntare sul lavoro di rete con tutte le realtà in campo, ponendo al centro la dinamica relazionale delle associazioni, quale risorsa che va curata, favorita e sostenuta. L’isolamento, la solitudine e la mancanza di relazioni significative rendono le persone sempre più fragili e vulnerabili, la comunità ne risulta impoverita, perdendo prospettiva di valore anche nelle frazioni che la compongono. 

 

COME fare

Le azioni principali per porre al centro la comunità:

Per i giovani:

  • sistemazione e fruibilità dell’edificio comunale in via Primo maggio a Collepepe, affinché diventi un punto strategico di aggregazione giovanile per attività specifiche, anche in collaborazione con le diverse associazioni locali, nella gestione della struttura e delle attività ricreative, sportive, culturali ed artistiche connesse;
  • adesione comunale al Servizio Civile Universale per giovani con partecipazione volontaria;
  • attenzione puntuale alla fascia di età dell’adolescenza con attività ed iniziative mirate;
  • collaborazione con le scuole per progetti di educazione civica delle nuove generazioni, sul modello del Consiglio Comunale dei ragazzi e riproposizione delle attività legate alla Biblioteca Comunale;
  • progetti formativi specifici mediante convenzioni anche con l’Università e le scuole del territorio.   

Per le famiglie:

  • in collaborazione anche con Enti territorialmente competenti:
  • promozione di corsi di approfondimento rivolti alla popolazione più adulta/genitoriale, su temi come corretti stili di vita, educazione sociale ed alimentare, sviluppo etico e culturale dei minori;
  • programmazione di incontri con persone esperte rivolti ai giovani e genitori su temi educativi come abuso delle droghe, di alcool, bullismo e cyberbullismo, uso/abuso dei social media, ludopatia, lotta alla discriminazione, violenze familiari;
  • organizzazione di gruppi di confronto informativi/educativi rivolti alle famiglie sulle disabilità e disturbi dell’età evolutiva;
  • organizzazione incontri su temi medici specifici ed educazione alla salute.

Per le persone della Terza età:

  • studio e attuazione di forme di vicinanza, azioni di prossimità e di aiuto per alcuni bisogni semplici ma utili (es. spesa, commissioni varie);
  • individuazione di opportunità per valorizzare il confronto e l’incontro con le giovani generazioni;
  • promuovere l’Università della Terza Età e iniziative culturali e soggiorni estivi;
  • con la Cooperativa Il Monastero, si valuteranno nuove soluzioni logistiche rispetto alla struttura esistente e l’implementazione di servizi domiciliari che la Cooperativa potrà fornire anche al di fuori della struttura.

Per le persone con disabilità:

  • superamento delle difficoltà di trasporto e di accesso ai luoghi pubblici, anche tramite l’eliminazione delle barriere e la valutazione di percorsi accessibili (P.E.B.A.);
  • facilitazione all’accesso delle informazioni e orientamento verso servizi specialistici per affrontare le problematiche gestionali e la complessità quotidiana.

Promozione di un percorso che porti alla creazione di una Cooperativa di Comunità nel nostro territorio comunale, nell’ottica di una nuova partecipazione attiva dei cittadini e come adeguata risposta per offrire nuovi e diversi servizi. Si tratta di un modello di sviluppo, già diffuso in altri Comuni simili al nostro per dimensioni e caratteristiche, che ha portato esiti e risultati positivi migliorando la qualità della vita della comunità.

A livello comprensoriale, all’interno della Zona sociale 4, si dovranno rilanciare i processi partecipativi e concertativi del territorio, in grado di sviluppare reti e partnership pubbliche e private, così da incrementare una programmazione/progettazione di alcuni servizi a carattere sovracomunale, con impatti più significativi sul nostro territorio comunale. 

 

Scuola e formazione

ANALISI

Negli ultimi anni la nostra scuola locale ha vissuto il trasferimento nel nuovo plesso, tale edificio inaugurato nel 2016, ospita attualmente la scuola primaria e la scuola media nei due piani. L’area esterna è rimasta incompiuta sebbene siano trascorsi ormai molti anni dall’apertura. Ciò determina numerose problematiche relative alla viabilità, soprattutto nei momenti di ingresso e uscita da scuola in sicurezza. Tuttora manca una recinzione, che delimiti la scuola rispetto all’ambiente esterno, una area verde riservata; è facilmente constatabile un decrescente decoro generale. Inoltre l’edifico scolastico ex scuola media a Collepepe è chiuso da troppi anni e deve essere riprogettato. 

 

OBIETTIVI

La scuola è obiettivo prioritario indiscusso della nostra comunità, pertanto vogliamo farcene carico non come una semplice organizzazione di spazi ma come cuore pulsante di rapporti educativi minori / adulti e di comunità per le famiglie.

In tal senso si intende provvedere ad una riorganizzazione generale dell’intero servizio scolastico di Collazzone dal punto di vista strutturale, urbanistico e dei servizi connessi.

 

COME fare

Livello strutturale:   

  • progettazione e riqualificazione dell’area esterna all’attuale plesso, relativamente a tutta la viabilità e parcheggio, tenendo già in considerazione la ricostruzione dell’ex scuola media, in modo che diventi un polo funzionante e in sicurezza;
  • progettazione per la demolizione e ricostruzione dell’edificio ex scuola media e sua realizzazione entro la chiusura quinquennale del mandato; 
  • realizzazione della recinzione della scuola e della pavimentazione esterna, definendo il parco adiacente la scuola, se possibile, come ‘parco scolastico’.

Livello gestionale:

  • attualmente il servizio mensa, ad uso della scuola primaria, è in gestione privata esterna. Si vogliono ripensare le modalità organizzative del pagamento del costo della mensa da parte delle famiglie e prospettare nuove forme di distribuzione dei buoni pasto, in accordo con l’attuale gestore. Inoltre, in ottica di sostenibilità di bilancio economico, valutare se il Comune può contribuire a sostenere una parte del costo mensa, attualmente a carico totale delle famiglie;
  • il trasporto scolastico deve tornare ad essere un servizio più capillare sul territorio, eliminando progressivamente la gestione tramite punti di raccolta; inoltre il trasporto deve garantire anche le uscite didattiche a piccolo raggio e assicurare la fruibilità da parte degli alunni con disabilità; 
  • valutazione dell’opportunità di predisporre un servizio di trasporto per gli studenti delle scuole superiori di secondo grado dalle frazioni verso le fermate del trasporto pubblico dalle quali partire per raggiungere l’istituto scolastico frequentato;
  • individuazione di soluzioni per sostenere i costi di partecipazione alle uscite scolastiche per i nuclei familiari maggiormente in modo da rafforzare la dimensione inclusiva della scuola;
  • necessaria collaborazione del Comune e supporto alle Direzioni didattiche per la promozione degli ‘open day’.

Livello attività educative:

  • organizzazione di attività pomeridiane extrascolastiche di corsi di inglese, musica, ginnastica, danza, laboratori creativi e altro, nelle strutture comunali, per le diverse fasce d’età.

Livello comprensoriale:

  • partecipazione attiva e strategica dell’Amministrazione comunale sul dimensionamento e riorganizzazione dell’intero sistema scolastico territoriale comprensoriale, in sinergia con tutti gli attori interessati, istituzioni amministrative, circoli scolastici e famiglie, nell’interesse e a tutela delle esigenze della nostra comunità e della sostenibilità scolastica nell’intera Media Valle del Tevere.

 

Borghi al centro

ANALISI

Il territorio di Collazzone è un territorio storico e ricco di insediamenti medievali. I borghi collinari e i paesaggi naturali, che costituiscono la nostra ricchezza inestimabile, presentano una costante riduzione dei residenti, con una tendenza demografica di decrescita in tutto il Comune. Una popolazione in netto invecchiamento con piccoli borghi poco abitati dove mancano i servizi primari, residenti anziani che hanno bisogno di soddisfare diverse necessità, famiglie che hanno bisogno di maggiori servizi e giovani che non hanno luoghi di aggregazione e condivisione. Nei fatti i borghi sono abbandonati a loro stessi, senza residenze attive ed occasioni di aggregazione.

 

OBIETTIVI

Al fine di affrontare tale situazione, si ritiene pertanto necessario avviare un percorso di rivitalizzazione dei borghi storici, introducendo elementi di innovazione e qualità nelle azioni da programmare e la definizione di attività mirate, relative alle specificità di ogni singolo Borgo e della relativa frazione.

 

COME fare

Borghi

  • attenzione al decoro dei borghi: miglioramento della cura e della pulizia, adeguata manutenzione degli spazi verdi e migliore collocazione dei contenitori dei rifiuti; 
  • valorizzazione delle mura e delle strutture più antiche;
  • riqualificazione dei centri storici, anche relativamente alle opere non ancora completate;
  • promozione di una rete con Comuni che hanno le stesse problematiche del nostro territorio riguardo lo spopolamento dei borghi per affrontare su tavoli istituzionali, regionali e nazionali, con maggior forza, la necessaria rivitalizzazione degli stessi;
  • possibilità, in relazione alla sostenibilità di bilancio, di agevolazioni fiscali per attività e nuovi residenti nei centri storici;
  • potenziamento dei servizi ai residenti dei centri storici, come la realizzazione di un servizio di trasporto per il collegamento dalle frazioni verso servizi principali;
  • impegno concreto per l’attivazione della rete in fibra ottica già in parte realizzata. L’infrastruttura in fibra ottica è uno degli elementi qualificanti e abilitanti per la ripresa dei centri storici; implementazione progetto Wi-Fi gratuita nelle piazze dei borghi.

Frazioni

  • programmazione di incontri periodici con le singole frazioni per confrontarsi regolarmente sulle problematiche degli abitanti;
  • per la necessaria riconnessione delle varie zone della frazione di Collepepe, che ha subìto in questi anni una crescita disordinata, si darà impulso progettuale alla riqualificazione urbanistica, che permetterà il ricongiungimento della zona commerciale con la parte residenziale e con il borgo storico, e la connessione di queste zone tra loro e con l’area sportiva;
  • definizione di un piano straordinario di riqualificazione delle aree cimiteriali (parcheggi, strade di accesso e progettazione di nuovi loculi dove necessario); manutenzione più attenta del decoro di tali aree per renderle più fruibili e maggiormente sicure;
  • individuazione, a Collazzone, di una sede migliorativa degli ambulatori medici e per le frazioni periferiche di una modalità di distribuzione farmaci;
  • predisposizione di postazioni nel capoluogo e nelle frazioni per l’installazione di defibrillatori al fine di rendere il Comune di Collazzone “territorio cardio-protetto”;
  • messa a sistema dell’organizzazione degli eventi tradizionali, già esistenti nelle singole frazioni, in collaborazione con le associazioni locali e programmazione di altri momenti ricreativi, caratterizzanti ogni frazione;
  • avvio del progetto di recupero della parte del complesso residenziale Borgo Jacopone, a Collazzone, facente parte del patrimonio comunale; si inizierà l’interlocuzione con enti che garantiscano il mantenimento del vincolo di pubblica utilità. Tra le ipotesi da vagliare: realizzazione di residenze per anziani autosufficienti e non, di edilizia popolare, di progetti di cohousing o di sedi per attività di ricerca, start up in vari ambiti. 
 

 

Territorio comunale e comprensoriale

ANALISI

Si registra la marcata esigenza di riqualificare il nostro territorio comunale e i servizi nei diversi ambiti, in questi anni impoveriti da una visione locale ristretta e senza un respiro progettuale ampio verso il territorio comprensoriale. Non è stato valorizzato il confronto e la collaborazione con gli altri Comuni del territorio, per affrontare e risolvere tematiche che potevano essere condivise, con ricadute significative.

A livello locale emerge l’esigenza di migliorare la manutenzione ordinaria di piazze e luoghi pubblici e straordinaria delle strade, la cui mancanza ha creato percorsi stradali ammalorati ed a volte pericolosi.

 

OBIETTIVI

Ci guida la prospettiva che la partecipazione attiva dei soggetti territoriali può rendere l’azione amministrativa comunale più efficace, nella misura in cui i processi che la costruiscono sono maggiormente condivisi e partecipati. 

Vogliamo, pertanto, prenderci cura della manutenzione puntuale dei luoghi pubblici che compongono il nostro territorio comunale, come cimiteri, borghi e piazze, ottimizzando le risorse a disposizione e la collaborazione con i soggetti attivi che già vi operano. Le infrastrutture viarie avranno un’attenzione particolare, sia a livello comunale che comprensoriale, quindi è strategico intercettare nuovi finanziamenti. Obiettivi altresì importanti sono il sostegno al presidio ospedaliero di Pantalla, attualmente in fase di depotenziamento e la campagna contraria all’insediamento dell’inceneritore a chiusura del ciclo dei rifiuti. 

 

COME fare

Le azioni principali per attuare la scelta di valorizzare il nostro territorio:

Territorio Comunale

  • gestione puntuale e manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e loro messa in sicurezza; 
  • ripristino funzionale, anche a fini turistici, degli itinerari pedonali e ciclabili del Comune: quelli già tracciati dal CAI, quello che costeggia il torrente Puglia e individuandone di altri possibili percorsi, anche di collegamento dei diversi borghi; 
  • apertura di un confronto con ANAS e Provincia di Perugia che porti a potenziare la cartellonistica stradale sia sulla SS3/bis che sulle strade provinciali che attraversano il nostro territorio, aumentando i segnali indicativi di interesse storico ed attrazione turistica / culturale;
  • sollecitazione urgente alla Provincia di Perugia della manutenzione ordinaria e straordinaria dei tratti delle strade provinciali che attraversano il nostro Comune ormai quasi impraticabili;
  • riattivazione di una convenzione con un gruppo di Protezione Civile e definizione di un sistema integrato di informazioni, di strumenti e di procedure atti a governare gli eventi e le emergenze anche in considerazione dell’appartenenza di Collazzone alla zona sismica 2 della Regione Umbria e vista la presenza di aree interessate da dissesto idro-geologico;
  • valutazione della fattibilità di sistemi di video sorveglianza nelle zone più densamente abitate e in prossimità delle scuole, ai varchi di accesso delle frazioni e svincoli viari principali;
  • studio di fattibilità, attraverso la sollecitazione e la collaborazione con le autorità competenti, per la realizzazione di un collettore fognario a Collepepe e Collazzone.

Territorio Comprensoriale

  • incremento della collaborazione con le altre Amministrazioni comunali limitrofe su temi di interesse comune, oltre a quelli già compresi nell’Ambito sociale 4 e nell’ Area interna Media Valle del Tevere, recentemente costituita;
  • sostegno convinto e puntuale della campagna già attiva che promuove il rilancio del ruolo dell’Ospedale di Pantalla, punto chiave a garanzia della sanità pubblica;
  • sostegno attivo alla ridefinizione, in sinergia con l’Amministrazione comunale di Marsciano, dello svincolo stradale E45 Marsciano-Collepepe, per gestire l’aumento del flusso di traffico in concomitanza con la costruzione della piattaforma logistica nel territorio marscianese;
  • attenzione costante alla tutela dell’ambiente che comporta la contrarietà all’insediamento dell’inceneritore a chiusura del ciclo dei rifiuti.
 

 

Turismo e cultura

ANALISI

Il patrimonio storico-artistico e la ricchezza ambientale del nostro territorio richiedono di essere maggiormente rilanciate e valorizzate, come beni preziosi e straordinari strumenti per agevolare la crescita attrattiva dei nostri luoghi. Negli ultimi anni, turismo e cultura, sono stati molto assenti nei piani di programmazione amministrativa comunale. L’immagine plastica di questo disinteresse è rappresentata dalla Biblioteca comunale chiusa al pubblico ormai da anni, caso tra pochi in Umbria.

 

OBIETTIVI

La vocazione legata al turismo del nostro territorio richiede uno sforzo, perché diventi sempre più attrattiva e fonte di promozione e di benessere superando particolarismi e difficoltà a lavorare in sinergia con collaborazioni virtuose. 

Sul versante culturale si vogliono potenziare occasioni di incontro per la popolazione, come momento di riconoscimento identitario locale e culturale ed anche come attività di aiuto contro la solitudine ed il disagio sociale. Percorsi storico naturalistici ed artistici devono essere messi nuovamente al centro di una visione complessiva sulle nostre potenzialità.

 

 

COME fare

Le azioni principali per incrementare turismo e cultura nel nostro territorio:

Turismo

  • creazione di un tavolo permanente di confronto e di programmazione con gli operatori turistici, strutture ricettive, associazioni e tutti gli operatori del settore;
  • valorizzazione delle tipicità storico-culturali delle nostre frazioni con l’organizzazione di eventi periodici dal momento che ogni frazione del nostro Comune è da intendersi come un museo a cielo aperto. Le specificità saranno studiate a livello universitario, anche con l’assegnazione di Borse di studio;
  • avvio di un confronto progettuale con il Consorzio SI.TE.T, di cui il Comune di Collazzone è socio, creando le condizioni per renderlo maggiormente inclusivo e rappresentativo del territorio;
  • valorizzazione delle radici agricole del nostro territorio attraverso iniziative di turismo rurale, ad esempio: percorsi enogastronomici, visite guidate alle aziende agricole, eventi legati alla tradizione agricola locale;
  • programmazione di iniziative nel corso dell’anno, in relazione ai flussi turistici ed in sinergia con le strutture ricettive del territorio, con l’organizzazione di eventi attrattivi, eventi di turismo esperienziale come orienteering, trekking e cicloturismo;
  • avvio di un percorso che porti Collazzone a partecipare al circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.

Cultura 

  • realizzazione di mostre temporanee che raccontano la storia dei nostri borghi e della nostra cultura;
  • recupero e valorizzazione dei documenti dell’archivio storico, per essere anche un centro di documentazione del territorio, aperto a testimonianze qualificate su diversi temi (fotografie, registrazione di memorie); 
  • riapertura e potenziamento della Biblioteca, anche per progetti per le famiglie ed i bambini, in collaborazione con le scuole, così da rendere la Biblioteca luogo di incontro; Iscrizione di Collazzone al programma nazionale ‘Città che legge’; Attivazione di Patti per la lettura; Progetto ‘Biblioteca vivente’; creazione di un Sistema bibliotecario con le altre biblioteche del territorio;
  • riprendere vecchie collaborazioni con prestigiosi istituti medievistici per mettere a punto progetti ed iniziative in grado di riavviare lo studio e la valorizzazione della storia medievale di Collazzone;
  • riattivazione del gemellaggio, con paesi europei, che permetta scambi linguistici e culturali;
  • recupero del sito delle Carceri Romane.
 

 

Sport e tempo libero

ANALISI

L’Amministrazione Comunale dispone di diverse strutture di proprietà a Collazzone e Collepepe, oggi gestite in convenzione da associazioni private. Si tratta dell’impianto sportivo di Collepepe e di quello a ridosso del centro storico di Collazzone che hanno necessità di un adeguamento strutturale e funzionale. In questi anni l’Amministrazione comunale è stata poco propositiva nella collaborazione con i gestori delle strutture comunali e non ha neppure valorizzato sinergie con le strutture private esistenti sul territorio, anche in occasione di eventi importanti.

 

OBIETTIVI

È necessario rendere maggiormente fruibili le strutture pubbliche a favore della Comunità, per le diverse fasce di età, utilizzando al massimo le loro potenzialità, in accordo con i gestori privati. Si dovrà concordare anche azioni di riqualificazione degli impianti stessi, ove necessario, per essere luoghi comunitari importanti per lo sport e il tempo libero.

L’Amministrazione comunale intende concordare iniziative per rendere più propositiva ed efficace la collaborazione con le Associazioni, per la realizzazione di occasioni ricreative e di aggregazione. 

 

COME fare

Le azioni principali per attuare la scelta di valorizzare le attività sportive sul nostro territorio:

 

  • ottimizzazione della gestione degli impianti con criteri di efficienza e miglioramenti in progress delle strutture stesse;
  • avvio ed implementazione di corsi sportivi specifici e di altre attività, organizzazione di ‘centri estivi’ per bambini ed adolescenti come offerta di supporto alle famiglie e di sviluppo educativo per le nuove generazioni;
  • realizzazione di un percorso vita, fruibile a tutti i cittadini, come possibilità di esercizio fisico individuale e/o di gruppo per il miglioramento del benessere personale;
  • organizzazione di un grande evento sportivo per stimolare l’animazione del nostro territorio: ‘Olimpiadi di Collazzone’, con il coinvolgimento di tutte le strutture comunali e private e le associazioni di settore. 

 

Ambiente, sviluppo sostenibile ed aree verdi

ANALISI

Nel contesto ambientale privilegiato del nostro territorio, immerso nel verde e nella natura, in questi anni non sono state incentivate, da parte dell’Amministrazione comunale, azioni per la cura dell’ambiente e per l’implementazione di uno sviluppo sostenibile. Queste esigenze sono di fondamentale importanza anche in realtà come Collazzone, che ha la necessità di mantenere un livello di bellezza e sostenibilità per preservare il contesto privilegiato in cui viviamo.

Riconosciamo che ci sono margini per lavorare su fenomeni di degrado ed incuria e amplificare così una maggiore sensibilità sui temi ambientali.

 

OBIETTIVI

Sviluppo di una migliore sensibilità della tutela ambientale attraverso una serie di azioni informative e formative, nonché la realizzazione di spazi ed aree verdi fruibili ai cittadini.

Siamo convinti che anche qui sia opportuno avviare processi verso la transizione energetica e la produzione di energie rinnovabili in una dimensione comunitaria, al fine di gestire in modo attivo e sapiente la produzione di fonti primarie di energia offerte dal nostro territorio.

 

COME fare

Le azioni principali per attuare la valorizzazione del nostro ambiente:

  • progetti di sistemazione delle aree verdi, dove già presenti, ed individuazione di almeno un’area verde fruibile a tutti, nella frazione di Collepepe, la più popolosa del nostro Comune, come scelta di assoluta priorità;
  • programma di formazione per i cittadini e gli alunni delle scuole al fine sensibilizzare alla buona gestione dei rifiuti, così da incidere positivamente sull’incremento e, soprattutto, sulla migliore qualità della raccolta differenziata;
  • studio di fattibilità di un percorso virtuoso che porti il Comune di Collazzone a divenire un Comune ‘plastic free’;
  • in ottica di transizione energetica, mettere in campo uno studio di fattibilità per la realizzazione di una ‘Comunità energetica’ nel territorio comunale, alla luce della recente normativa nazionale che recepisce la normativa europea, con agevolazioni specifiche e rilevanti per i Comuni sotto i 5.000 abitanti. 

 

Agricoltura, attività produttive e commercio

ANALISI

Il settore delle attività produttive ha risentito dell’atteggiamento poco presente e scarsamente dialogante dell’Amministrazione comunale in questi anni. Ciò ha determinato un’assenza di sinergia tra quest’ultima e gli operatori economici. 

La mancanza di momenti di confronto con le aziende ha accentuato gli attuali problemi, posticipando la soluzione degli stessi e indebolendo anche la competitività.

 

OBIETTIVI

In una realtà globalizzata, dove le aziende del nostro territorio nei vari settori si interfacciano con mercati complessi, vogliamo che la nostra Amministrazione comunale metta le aziende stesse nelle condizioni di operare con la massima produttività, rendendo efficienti ed utili tutti i livelli di servizi connessi. Ad esempio lo snellimento delle procedure burocratiche deve essere un punto cruciale per evitare inutili ritardi per le aziende del territorio.

Vogliamo valorizzare il lavoro e la passione dei produttori delle aziende agricole locali, anche a conduzione familiare, facendo squadra e favorendo sinergie che rafforzino e diano sostenibilità nel tempo al settore. Olio, vino e i prodotti gastronomici sono produzioni di altissima qualità del nostro territorio che veicolano attività turistiche e di ristorazione.

 

COME fare

Le azioni principali per il supporto e la valorizzazione delle attività produttive nel nostro territorio:

  • sostegno alla creazione di una rete con le aziende agricole, associazioni di categoria e tecnici favorendo incontri tematici di approfondimento e sviluppo, utili a migliorare la competitività e modernizzazione;
  • individuazione di spazi per la vendita periodica di prodotti tipici di aziende locali, in collaborazione con le associazioni di categoria;
  • valutazione della fattibilità di un percorso condiviso che porti alla creazione di un marchio identificativo dei prodotti del Comune di Collazzone, per valorizzare i prodotti tipici locali, in collaborazione con le realtà operanti nel territorio;
  • adesione a circuiti regionali e nazionali di promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici;
  • promozione di un progetto di recupero degli uliveti abbandonati del nostro territorio tramite anche il sostegno della Cooperativa di Comunità che si auspica venga costituita;
  • riqualificazione e sistemazione strutturale della zona industriale con interventi di manutenzione regolare, maggiore attenzione al decoro, interventi sulla viabilità e sulla gestione delle acque piovane. Individuazione di eventuali nuove aree da destinare ad insediamento industriale;
    confronti periodici tra:
    • le imprese con sede nella zona industriale e l’Amministrazione Comunale per un aggiornamento costante sulle problematiche comuni emergenti;
    • le attività commerciali e l’Amministrazione Comunale per conoscerne le necessità e definire azioni condivise a supporto dei diversi ambiti come, ad esempio sviluppo, di specifici servizi e iniziative di promozione.
 
 
 Collazzone, 10.05.2024

 

La candidata Sindaco
Laura Antonelli

CONTATTI

Seguici sui nostri social: